Quella inutile lezione della Merkel e di Sarkozy

23 ottobre 2011

Angela Merkel e Nicolas Sarkozy meritano parole chiare e fredde. A nome dei loro paesi pretendono di guidare l’Unione europea e da due anni non sanno come fare. “Gestione disastrosa”, è il referto stilato dal capo dell’area euro Jean-Claude Juncker. La Germania è una grande economia motrice e la locomotiva ha sbuffato fino a ora, alla grande, con le esportazioni sulla sezione del mercato mondiale che tira. La Francia gode di infrastrutture ad alto livello e di un sistema decisionale gaullista. Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | 56 commenti

È l’Italia la «scattista» del commercio globale

di Marco Fortis

Mentre la crescita italiana resta sempre frenata dalla debolezza strutturale della domanda interna, l’export del nostro Paese nel secondo trimestre 2011 ha battuto tutti per tassi di sviluppo. Lo dicono i dati dell’Organizzazione Mondiale del Commercio: Continua a leggere

Pubblicato in Forse pochi sanno che... | 78 commenti

Il monito di Caffarra: «Bologna diventi un laboratorio della sussidiarietà»

L’omelia per San Petronio
Il cardinale: «Il momento è difficile: è richiesto un vero e profondo cambiamento culturale e di mentalità». E sul degrado: «Lode a chi si è impegnato a pulire»

Bologna, 4 ottobre 2011 – AVEVA promesso un messaggio forte. Fortissimo. L’ha dato. Il cardinale Carlo Caffarra scuote la città con l’omelia per San Petronio e lo fa indicando tre parole chiavi: «degrado», «amicizia» e «sussidiarietà». Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | 72 commenti

Scola: «L’uomo torni al centro del lavoro»

di Sabrina Cottone

Il cardinale parla alla Milano dell’economia e delle categorie: «La crisi nasce dall’isolamento del singolo»
Tocca alla Milano dei danè. O per dirla in maniera più evangelica dei talenti. Dopo l’incontro con il mondo della fragilità e della cultura, il cardinale Angelo Scola dialoga su «Il lavoro, l’impresa e l’economia» nella sala convegni degli Oblati Missionari di Rho. Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | 326 commenti

Crisi: spread Btp-Bund a 350 punti

Si restringe differenziale tra titoli italiani e tedeschi

(ANSA) – ROMA, 7 OTT – Si restringe lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi: in apertura dei mercati europei il differenziale e di 350,5 punti.

07 Ott 09:39 – Notizie Ansa

Pubblicato in Forse pochi sanno che... | 146 commenti

L’Italia non e’ morta, smettiamola di fare i piagnoni

Pubblicato in Spunti di riflessione | Commenti disabilitati su L’Italia non e’ morta, smettiamola di fare i piagnoni

Fisco: ad agosto partite Iva +3,4%

In crescita soprattutto tra i giovani e le donne

(ANSA) – ROMA, 7 OTT – Nel mese di agosto di quest’anno sono state aperte 18.055 partite Iva, il 3,40 per cento in piu’ rispetto ad agosto 2010 e il 52,97 per cento in meno rispetto a luglio 2011. E’ quanto risulta dall’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia. Cresce il popolo delle partite Iva, soprattutto tra i giovani e le donne. Ad agosto la crescita per gli under-35 e’ stata del 7,36 per cento rispetto ad agosto 2010, per le donne del 5,44%.

07 Ott 11:27

Notizie Ansa

Pubblicato in Forse pochi sanno che... | Commenti disabilitati su Fisco: ad agosto partite Iva +3,4%

Giudizi fallibili

24 maggio 2011

Urge il metodo Draghi per la controversa attendibilità dei mr. rating
Sull’annuncio di una possibile revisione dell’outlook dell’Italia da parte di Standard & Poor’s l’unica cosa sulla quale si può concordare è una delle cause: la bassa crescita. Ma qui ci si ferma; e da qui si riapre il capitolo dei dubbi sull’attendibilità delle agenzie di rating. Obiezioni che trovano riscontro nelle stesse due consorelle Moody’s e Fitch, che ieri hanno confermato outlook e rating sul debito italiano. L’altra motivazione di S&P’s è il possibile stallo politico. Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | Commenti disabilitati su Giudizi fallibili

Due cose importanti sul declassamento di Moody’s

Pubblicato in Spunti di riflessione | Commenti disabilitati su Due cose importanti sul declassamento di Moody’s

Imprenditori ora basta

4 ottobre 2011

Imprenditori ora basta

Lo spettacolo indecente ed irresponsabile che molti di noi stanno dando non è più tollerabile da gran parte degli italiani, e questo riguarda la buona parte degli appartenenti a tutti i settori industriali del centronord e del sud. Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | Commenti disabilitati su Imprenditori ora basta