Nepal: Chiese stracolme per il Natale 2011, le più affollate nella storia del Nepal

di Kalpit Parajuli

 

Oltre 2mila persone, fra cui centinaia di non cristiani, partecipano alla messa celebrata nella cattedrale dell’Assunzione di Kathmandu. La funzione è avvenuta per la prima volta a porte aperte, nonostante il rischio attentati.

Kathmandu – “Le celebrazioni del Natale 2011 sono state le più numerose nella storia del Paese”. Lo affermano i leader cristiani nepalesi, che sottolineano la partecipazione di migliaia di non cristiani alle messe, cattoliche e protestanti celebrate in tutto il Nepal. Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | Contrassegnato , , , | 320 commenti

Cina: Pechino conferma l’arresto di Gao Zhisheng, dissidente cristiano

Dopo 20 mesi di silenzio, il regime manda una lettera al fratello dell’avvocato per comunicare la sua detenzione in un carcere della remota provincia del Xinjiang. Per il 2012, gli attivisti temono un peggioramento della situazione dei diritti umani nel Paese.

 

Pechino – Il regime comunista di Pechino ha confermato per la prima volta dopo 20 mesi che l’avvocato Gao Zhisheng si trova in un carcere della provincia occidentale dello Xinjiang. Gao è un cristiano che da tempo difende in maniera gratuita tutte le minoranze sociali e religiose della Cina: arrestato nel febbraio del 2009, era sparito nel nulla. Continua a leggere
Pubblicato in Cristianofobia | Contrassegnato , , , , | 260 commenti

Cina: Hu Jintao: Guerra culturale contro l’occidente (e il cristianesimo)

Il presidente cinese – e segretario generale del Pcc – si scaglia contro “poteri ostili” che vogliono “occidentalizzare e dividere” la Cina. “Lotta” anche contro le “infiltrazioni culturali” del cristianesimo, considerato “la quintessenza della cultura occidentale”. Il controllo sui media.

 

Pechino – “Poteri ostili” cercano di “occidentalizzare” la Cina; il Paese, pur avendo uno status internazionale importante, ha una cultura internazionale “debole”, incapace di influenzare il mondo; Continua a leggere
Pubblicato in Cristianofobia | Contrassegnato , , , | 102 commenti

In Nigeria ultimatum ai cristiani: via entro tre giorni o morirete

I due fronti politici per il Presidente nigeriano Goodluck Jonathan sono sempre più caldi. Da un lato, il malcontento popolare per i recenti tagli ai sussidi statali alla benzina, dall’altro la crescente minaccia dell’estremismo islamico firmato Boko Haram.
E proprio la benzina potrebbe essere il miglior propellente per Boko Haram, e la sua battaglia. 

Il governo di Goodluck Jonathan ha infatti annunciato due giorni fa la fine dei sussidi statali. Con il risultato che il prezzo del carburante alle pompe di benzina nel più popoloso paese africano è schizzato passando dai 65 naira (0.40 dollari) al litro a 140 naira. Continua a leggere

Pubblicato in Cristianofobia | Contrassegnato , , , , | 78 commenti

Contro il nichilismo: la Russia si apre al «nuovo cristianesimo»

Quanti si occupano di storia e di cultura russa conoscono i ricchi frutti portati da questo incontro. I «filosofi religiosi» russi, come vengono chiamati Berdjaev, Florenskij, Šestov e altri ancora, ormai da tempo vengono tradotti, letti e discussi in tutto il mondo, e non solo negli ambienti cristiani. Nella Russia sovietica tale corrente non ebbe seguito – né poteva averlo, per ovvi motivi. Questi autori erano vietati o semivietati, i loro libri erano noti solo a pochissimi; il nostro pubblico più vasto ha avuto la possibilità di conoscere il pensiero religioso russo solo dalla fine degli anni Ottanta. Una continuazione, a distanza di anni, di questa linea potrebbe essere il «nuovo cristianesimo» come ci viene presentato nel romanzo di Boris Pasternak, Il dottor Živago. Continua a leggere
Pubblicato in Spunti di riflessione | Contrassegnato | 299 commenti

Il Papa sfida la Germania senza Dio

articolo di Massimo Introvigne,  scritto in occasione del viaggio del Santo Padre in Germania lo scorso settembre.
 
 
In quale Germania arriva il Papa? Ascoltando l’intervento diffuso domenica nella trasmissione Wort zum Sonntag della televisione pubblica tedesca ARD si ha l’impressione che Papa Benedetto XVI abbia letto il saggio del sociologo e giornalista Andreas Püttman Gesellschaft ohne Gott. Risiken und Nebenwirkungen der Entchristlichung Deutschlands (“Società senza Dio. Rischi ed effetti collaterali della scristianizzazione della Germania, GerthMedien”, Asslar 2010), che mette insieme una serie di statistiche impietose sullo stato del cristianesimo in Germania. Continua a leggere
Pubblicato in Cristianofobia | Contrassegnato , , , | 183 commenti

AFRICA/NIGERIA – Le radici profonde della setta Boko Haram

Abuja – La setta Boko Haram, autrice di numerosi attentati che di recente hanno causato morti e feriti in Nigeria, trae le sue origini dalla storia coloniale e post-coloniale del nord della nazione africana.
“Boko Haram” viene tradotto come “l’educazione occidentale è proibita”. È però interessante notare che anche all’interno della stessa comunità musulmana vi siano nozioni contrastanti su ciò che il termine “Boko” significhi. Continua a leggere
Pubblicato in Cristianofobia | Contrassegnato , , , , , | 1.470 commenti

Rieti: Gesù, Maria, Giuseppe… “Non c’era posto per loro”… nella cattedrale

Benedetto XVI, nella messa di mezzanotte di Natale, quest’anno, ha pronunciato un’omelia tutta incentrata su san Francesco per la sua meravigliosa “invenzione” del presepio, a Greccio, nell’anno 1223. Spiegando che quell’umile rappresentazione coglie il cuore del cristianesimo. 

Incredibilmente, proprio quest’anno, il vescovo di Rieti, che è il vescovo di Greccio – cioè del luogo dove Francesco inventò il presepio – ha deciso: niente più storico presepio nella cattedrale.

Gesù bambino, la Madonna, san Giuseppe, con i pastori e i magi… Come a Betlemme duemila anni fa, “non c’era posto per loro” nella cattedrale di Rieti. Continua a leggere

Pubblicato in Forse pochi sanno che... | Contrassegnato , , | 122 commenti

Come salvare l’Europa (non l’euro) col realismo della scolastica

(di Roberto de Mattei su Il Foglio del 23/12/2011)

 

DAL MEDIOEVO ALLA “SCUOLA AUSTRIACA”, UNA CRITICA IN NOME DELLA TRADIZIONE ALLA MONETA NATA CONTRO L’ETICA.

 

La principale preoccupazione del governo Monti sembra oggi quella di “salvare l’euro”, nella convinzione che dalla salute della moneta unica dipenda il benessere economico dell’Italia e dell’Europa. Il problema che l’Italia e l’Europa avrebbero di fronte sarebbe monetario e lo strumento per risolverlo di natura fiscale. Continua a leggere

Pubblicato in Spunti di riflessione | Contrassegnato , , , | 97 commenti

CINA – VATICANO: Il premio 2011 a due vescovi cinesi, martiri e “illustri sconosciuti”

di Bernardo Cervellera

Mons. Giacomo Su Zhimin, 80anni, ha subito finora 40 anni di prigionia; mons. Cosma Shi Enxiang, 90 anni, ha passato 51 anni in carcere. Di loro nessuno parla e il governo cinese dice che “non sa dove essi siano”. Si teme che vengano uccisi sotto tortura, come è avvenuto per altri vescovi. Il Vaticano dovrebbe chiedere la loro liberazione come condizione per ogni dialogo. Una campagna a loro favore per il 2012. Continua a leggere

Pubblicato in Cristianofobia | Contrassegnato , , | 122 commenti